ActionAid Italia
in Uganda

ActionAid Italia in Uganda

Adozione a distanza

1997

Inizio attività

Adozione a distanza

4

Progetti adozione a distanza attivi

Adozione a distanza

3.481

Bambini sostenuti

Adozione a distanza

88.191

Persone raggiunte

Adotta un bambino a distanza

Adotta ora

Un Paese in cerca di riscatto

L’Uganda, negli ultimi anni, ha vissuto uno sviluppo economico relativamente buono. Nonostante ciò, la povertà rimane molto radicata e ampiamente diffusa, soprattutto nelle aree rurali dove vive la maggioranza della popolazione.

Gli agricoltori a causa dei frequenti e prolungati periodi di siccità vedono scomparire gran parte del raccolto e si trovano coinvolti in continue crisi alimentari.

La situazione è aggravata dalla scarsa accessibilità all’acqua potabile: le donne devono spesso percorrere molti chilometri per raggiungere i pochi pozzi esistenti.

In Uganda la vita delle donne è molto dura. Sono infatti costrette a lavorare molto più degli uomini, in cambio di paghe decisamente inferiori. Non hanno alcun diritto sulle terre di loro proprietà e moltissime subiscono violenze fisiche.

Il tasso di analfabetismo è molto alto in tutto il paese. Le strutture scolastiche sono decadenti, le classi sovraffollate, mancano le attrezzature e gli insegnanti hanno una preparazione spesso inadeguata. Molti bambini abbandonano la scuola, soprattutto le ragazze.

 

L' Uganda in numeri

È difficile, anzi, impossibile sperare in un futuro quando la povertà, la fame, le disparità di genere e la mortalità infantile sono la realtà di tutti i giorni. Questa è l’Uganda oggi.

Adozione a distanza
Povertà

33,2%

percentuale di persone che vivono con meno di 1,9 dollari al giorno

Adozione a distanza
Fame

33%

dei bambini soffre di ritardi nella crescita a causa della malnutrizione

Adozione a distanza
Istruzione

5.300.000

Percentuale di persone completamente analfabete

Adozione a distanza
Mortalità Infantile

6 su 100

bambini non superano il quinto anno di vita

Il tuo contributo

Possiamo fare davvero tante cose per aiutare l'Uganda e i bambini che vivono qui.

  • Lavoriamo per garantire formazione adeguata e migliori condizioni lavorative agli insegnanti. Inoltre, facciamo in modo che ci siano più insegnanti nelle aree rurali.
  • Gruppi di discussione, di alfabetizzazione, di risparmio e microcredito aiutano i giovani e le donne a essere indipendenti e a sentirsi parte della comunità.
  • Grazie a cooperative, banche delle sementi e coltivazioni sostenibili, la resa dei raccolti può migliorare sensibilmente.
  • Giovani e donne hanno maggiori opportunità di lavorare dopo aver seguito degli specifici corsi di formazione professionali.
  • Mense e orti scolastici garantiscono cibo di qualità agli studenti.
  • Sosteniamo le donne nella lotta contro maltrattamenti e discriminazioni.

Storie dall'Uganda

Lavoriamo ogni giorno per cambiare la vita di migliaia di persone nel mondo. Donne, bambini e uomini che vogliono costruire un futuro migliore, per sé e per le loro comunità. Queste sono le loro storie.

storie di adozione a distanza: Alphonsine
La storia di Alphonsine: “Mia figlia tornava a casa a stomaco vuoto”
storie di adozione a distanza: Beatrice
Beatrice: l’adozione a distanza ha permesso ai suoi figli di sopravvivere
ADOTTA ORA