ActionAid Italia
in Somaliland

ActionAid Italia in Somaliland

Adozione a distanza

2010

Inizio attività

Adozione a distanza

2

Progetti adozione a distanza attivi

Adozione a distanza

1.564

Bambini sostenuti

Adozione a distanza

106.270

Persone raggiunte

Adotta un bambino a distanza

Adotta ora

Un Paese in cerca di riscatto

Il Somaliland ha dichiarato la sua indipendenza dalla Somalia nel 1993, dopo una lunga guerra in cui sono state uccise decine di migliaia di persone. Sebbene non sia riconosciuto come Paese indipendente, gode di una forte autonomia politica e governativa.

A causa dei lunghi periodi di siccità che colpiscono il paese, le comunità vivono vere e proprie carestie, durante le quali mancano cibo e acqua. Contadini e allevatori, che rappresentano la maggioranza della popolazione, sono spesso costretti a lasciare le loro case per andare in cerca di cibo e di nuovi terreni fertili da coltivare.

Anche la condizione delle donne è difficile: sono considerate socialmente inferiori, subiscono spesso abusi e violenze e non possono prendere nessun tipo di decisione. Le bambine sono le più colpite, subiscono mutilazioni genitali e sono costrette al matrimonio.

Dopo la guerra, il sistema sanitario e quello scolastico sono collassati. I pochi ospedali presenti sul territorio usano tecniche antiquate e inadeguate. La maggior parte delle scuole è stata distrutta, mancano banchi, sedie, quaderni, libri e il livello di preparazione degli insegnanti non è adeguato.

Il Somaliland in numeri

È difficile, anzi, impossibile sperare in un futuro quando la povertà, la fame, le disparità di genere e la mortalità infantile sono la realtà di tutti i giorni. Questo è il Somaliland oggi.

Adozione a distanza
Povertà

38%

percentuale di popolazione povera nelle aree rurali

Adozione a distanza
Fame

4,7%

dei bambini è malnutrito

Adozione a distanza
Istruzione

60%

Percentuale di persone completamente analfabete

Adozione a distanza
Mortalità Infantile

6 su 100

bambini non superano il primo anno di vita

Il tuo contributo

Il Somaliland, in pratica, ha bisogno di tutto.

  • Genitori e bambini devono comprendere l'importanza dell'istruzione e possiamo farlo tramite campagne di sensibilizzazione.
  • Occorre costruire edifici scolastici vicino ai villaggi principali e ristrutturare quelli già esistenti.
  • Promuovere l'istruzione significa anche garantire agli insegnanti una formazione adeguata e migliori condizioni lavorative.
  • I gruppi di discussione, di alfabetizzazione, di risparmio e microcredito aiutano la creazione di nuove attività lavorative e favoriscono la partecipazione delle donne.
  • La resa dei raccolti deve essere migliorata creando cooperative, banche delle sementi e introducendo nuove coltivazioni sostenibili.
  • Nuovi pozzi d'acqua permettono ai villaggi più isolati di irrigare i campi e avere acqua potabile a disposizione.
  • Contribuire al cambiamento facendo pressione sulle scelte dei governi affinché essi prendano delle decisioni basate sulla partecipazione e l'accesso da parte della comunità alle risorse.
  • Per ridurre il tasso di mortalità materna e il tasso di mortalità infantile occorrono cure pre e post-parto per le donne, e corsi di formazione per operatori sanitari e ostetriche.

E il Somaliland può avere tutto questo solo grazie all'adozione a distanza.

Storie dal Somaliland

Lavoriamo ogni giorno per cambiare la vita di migliaia di persone nel mondo. Donne, bambini e uomini che vogliono costruire un futuro migliore, per sé e per le loro comunità. Queste sono le loro storie.

storie di adozione a distanza: Maryam
La storia di Maryam: “Negli ultimi anni è stato un incubo”
cambiamenti climatici e violenza sulle donne
Cambiamenti climatici e violenza sulle donne: 2 storie dal Somaliland
ADOTTA ORA