ActionAid Italia
in Ruanda

ActionAid Italia in Ruanda

Adozione a distanza

2001

Inizio attività

Adozione a distanza

3

Progetti adozione a distanza attivi

Adozione a distanza

5.266

Bambini sostenuti

Adozione a distanza

15.816

Persone raggiunte

Adotta un bambino a distanza

Adotta ora

Un Paese in cerca di riscatto

Il Ruanda è tristemente conosciuto per la guerra civile e per il genocidio che, negli anni Novanta, hanno causato la morte di più di un milione di persone. Oggi, la maggior parte della popolazione è composta da donne e l’età media è inferiore ai 19 anni.

La principale fonte di sostentamento del paese è l’agricoltura, ma l’accesso limitato alle terre e il suolo poco fertile rendono la vita dei contadini molto dura: il raccolto è spesso insufficiente e le famiglie si ritrovano per lunghi periodi senza cibo.

Migliaia di bambini abbandonano la scuola per lavorare e contribuire al sostentamento della famiglia. Le scuole presenti nel paese sono poche, distanti dai villaggi e fatiscenti, spesso danneggiate dalla guerra e quindi insicure.

Nonostante i progressi degli ultimi anni, le donne non godono degli stessi diritti degli uomini e le leggi che le tutelano non sono sempre fatte rispettare dalle autorità. Molte lavorano come contadine ma dipendono economicamente dai mariti e questo le rende vulnerabili. Numerosi sono i casi di matrimoni precoci e violenze.

Il Ruanda in numeri

È difficile, anzi, impossibile sperare in un futuro quando la povertà, la fame, le disparità di genere e la mortalità infantile sono la realtà di tutti i giorni. Questo è il Ruanda oggi.

Adozione a distanza
Povertà

60,3%

percentuale di persone che vivono con massimo 1,9 dollari al giorno

Adozione a distanza
Fame

37%

dei bambini fino ai 5 anni di soffre di fame cronica

Adozione a distanza
Istruzione

2 milioni

sono le persone completamente analfabete

Adozione a distanza
Mortalità Infantile

2 su 100

bambini non superano il ventottesimo giorno di vita

Il tuo contributo

L'adozione a distanza ha un costo minimo: meno di euro al giorno, 82 centesimi per la precisione. Meno di un euro al giorno e potremo fare questo per aiutare i bambini e le comunità più povere del Ruanda:

  • Organizzare campagne d'informazione e prevenzione dell'HIV/AIDS;
  • Migliorare l'accesso alle cure mediche;
  • Costruire pompe e pozzi d'acqua nei villaggi più poveri e isolati;
  • Ristrutturare e costruire edifici scolastici;
  • Costituire associazioni genitori-insegnanti per assicurare la corretta gestione delle scuole;
  • Sostenere le donne nella lotta contro maltrattamenti e discriminazioni.

Storie dal Ruanda

Lavoriamo ogni giorno per cambiare la vita di migliaia di persone nel mondo. Donne, bambini e uomini che vogliono costruire un futuro migliore, per sé e per le loro comunità. Queste sono le loro storie.

storie di adozione a distanza: Claire
La storia di Claire: “Da grande voglio fare la dottoressa”
ActionAid
Alphonsine: “A causa dell’HIV, ormai aspettavamo solo di morire”
storie di adozioni a distanza: Gloriose
Gloriose Kwizera: cinque nuove classi grazie all’adozione a distanza
ADOTTA ORA