Per molti è soltanto un termine geopolitico, spesso generico, a volte fuorviante. Chi ci vive, in molti casi, combatte ogni giorno con la povertà estrema. Sapere quali sono i Paesi del Terzo mondo significa sapere quali sono i Paesi che hanno bisogno di aiuto.
L’origine del’espressione
L’espressione Terzo mondo fu coniata agli inizi degli anni Cinquanta dallo scrittore francese Alfred Sauvy.
- Il Primo mondo è composto dai Paesi capitalistici occidentali e dall’Australia
- Il Secondo mondo è rappresentato dai Paesi dell’ex area sovietica
- Tutto il resto è il Terzo modo.
Negli anni il significato di questa espressione è profondamente cambiato. Oggi indica, in maniera generica, i Paesi più poveri del mondo. Che si trovano quasi tutti nel Sud del mondo.
Quali sono
Sono Paesi in cui manca tutto: niente cibo, niente acqua potabile, cure mediche insufficienti, niente istruzione e lavoro. Paesi molto diversi tra loro per cultura, storia, tradizioni, collocazione geografica. Sono accomunati unicamente dall’estrema povertà in cui vive la popolazione.
Per analogia, i Paesi del Terzo mondo si trovano in queste grandi aree geografiche:
- America Latina
- America centrale
- Africa settentrionale
- Africa subsahariana
- Medio Oriente
- Sud-est asiatico
- Asia meridionale
Il Quarto mondo
Questa espressione, anche se poco usata e spesso contestata, è stata coniata verso la fine del XX secolo. Indica i più poveri tra i Paesi poveri del mondo. Secondo alcuni il Quarto mondo è composto dai Paesi dove si vive con meno di un dollaro al giorno. La maggior parte di loro si trovano nell’Africa subsahariana.
Quali che siano i Paesi del Terzo mondo, al di là delle possibili classificazioni, resta un solo dato: la povertà in cui questi Paesi vivono. Hanno bisogno di aiuto e ne hanno bisogno adesso. E tu puoi fare tanto grazie all’adozione a distanza.
Fonte immagine: it.wikipedia.org