
La povertà estrema è una condizione drammatica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, privandole delle risorse basilari necessarie per una vita dignitosa. Questa realtà si verifica quando individui e famiglie non hanno accesso a beni essenziali come acqua, cibo, abitazione e vestiti. In altre parole, nella povertà estrema manca tutto.
Cinque dati chiave sulla povertà estrema
- Statistiche Globali: attualmente, circa l'8,5% della popolazione mondiale vive in condizioni di povertà estrema. Questo corrisponde a circa 692 milioni di persone che vivono con meno di 2,15 dollari al giorno, secondo le ultime stime.
- Malnutrizione infantile: a livello globale, 1 bambino su 4 vive in condizioni di povertà alimentare grave nella prima infanzia, per un totale di 181 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni.
- Migrazioni forzate: a maggio 2024, il numero delle persone costrette a lasciare le proprie case nel mondo ha raggiunto la cifra di 120 milioni.
- Concentrazione Geografica: La maggior parte delle persone che vive in povertà estrema si trova in due regioni specifiche: l’Asia meridionale e l’Africa subsahariana, dove le condizioni economiche e sociali sono particolarmente critiche.
- Fame nel mondo: secondo gli ultimi report, nel 2023 circa 733 milioni di persone hanno sofferto la fame. Si tratta di una persona su undici in tutto il mondo e una persona su cinque nella sola Africa.
Questi dati dimostrano l’ampiezza della povertà estrema e la difficoltà quotidiana che affrontano milioni di individui. Per chi vive nei Paesi sviluppati, queste realtà possono risultare inimmaginabili.
Cosa possiamo fare per contrastare la povertà estrema
La povertà estrema e la fame nel mondo sono problemi che possono e devono essere affrontati. È essenziale lavorare affinché alle persone che vivono nei paesi più impoveriti siano riconosciuti i diritti fondamentali a una vita dignitosa, che includano casa, cibo e acqua potabile.
Un modo efficace per contribuire a cambiare questa situazione è attraverso l’adozione a distanza. Questo tipo di supporto non solo migliora le condizioni di vita del bambino o della bambina adottata, ma ha anche un impatto positivo sulle comunità, promuovendo lo sviluppo sociale ed economico.