21 Settembre 2015

cosa sono le favelas

Questa foto dice già tanto. Ma non dice tutto. Perché omette un’informazione fondamentale, forse banale. In posti del genere, le persone ci vivono davvero. E in posti del genere manca tutto. Ogni giorno è una conquista, il domani non è mai dato per scontato. Ecco cosa sono le favelas.

Cosa significa

Favelas è il termine portoghese con cui si indicano le baraccopoli (o slum) brasiliane. Per la precisione, la favela (Cnidoscolus quercifolius) è una pianta che cresce nel semiarido sertão brasiliano, una regione che abbraccia molti stati del nordest del Brasile. Qui ebbero luogo le battaglie contro i ribelli di Antônio Conselheiro.

La storia delle favelas

L’utilizzo del nome per indicare le baraccopoli deriva da un fatto storico. La sanguinosa guerra di Canudos finì nel 1896. Alla fine della guerra, il governo brasiliano smise di pagare i soldati che l’avevano combattuta e non diede loro abitazioni in cui vivere. I reduci occuparono Morro da Providência, un terreno collinare libero nei pressi di Rio de Janeiro.

I soldati ribattezzarono questo terreno Morro da Favela, come il nome dell’accampamento principale durante la guerra di Canudos. Crearono così un vasto accampamento nei pressi dell’allora capitale del Brasile.

Da allora, il termine favela venne utilizzato per indicare vasti assemblamenti di pseudo abitazioni che si sviluppano in maniera caotica a ridosso delle grandi città. Con il tempo, le favelas divennero sempre più grandi, degradate e pericolose. La maggior parte delle favelas carioca crebbero negli anni settanta quando, in seguito al boom dell’edilizia, le persone più povere furono costrette a spostarsi verso le periferie.

Come sono costruite

Gli abitanti di una favela vivono con meno di 100 dollari al mese. Povertà e criminalità sono la realtà di tutti i giorni. Giorni scanditi dal traffico di droga e dalle guerre tra gang criminali. Le “case”, se così si possono chiamare, sono costruite con diversi materiali di scarto, dai mattoni alle lamiere di Eternit, alcuni recuperati dall’immondizia e dalle discariche a cielo aperto.

Dove si trovano

Belo Horizonte, Rio de Janeiro, San Paolo, Recife, Olinda: in altre parole, le favelas crescono intorno alle città più grandi del Brasile, dove lo spaventoso divario tra ricchi e poveri è ancora più evidente. Le favelas più conosciute si trovano nei dintorni di Rio de Janeiro, come Rocinha, Parada de Lucas, Maré, Turano.

Vivere nelle favelas

Sapere cosa sono è un conto, riuscire a immaginare come si vive nelle favelas è un altro. “Case” che crollano con estrema facilità, niente fognature né acqua potabile, organizzazioni criminali e narcotrafficanti che detengono il potere, scavare nell’immondizia in cerca di cibo.

Come abbiamo già detto, ci sono davvero persone che vivono in questo modo. Persone che, ogni giorno, cerchiamo di aiutare. E se ci riusciamo, lo dobbiamo soltanto a chi ha deciso di dare il suo contributo con l’adozione a distanza. Proprio come te.

 

Fonte immagine: ActionAid.org.uk