30 Settembre 2016

analfabetismo cause e conseguenze

Si stima che nel mondo ci siano circa 757 milioni di adulti e 115 milioni di giovani che non sanno né leggere né scrivere (dato: United Nations | Unesco). Le donne rappresentano i due terzi sul totale degli analfabeti adulti. Il continente più colpito è l’Africa. L’analfabetismo ha delle cause ormai radicate. E delle gravi conseguenze per la vita delle persone.

Cause

La povertà è la causa principale. Nei Paesi più poveri del mondo, in particolare nelle zone rurali, le scuole sono troppo care, troppo lontane o non hanno degli insegnanti qualificati. In molti casi, le scuole non esistono nemmeno.

Le famiglie più povere non possono permettersi di far studiare tutti i loro bambini. Allora si preferisce mandare a scuola i maschi, mentre le bambine restano a casa a dare una mano o sono costrette a sposarsi molto presto e con uomini molto più grandi di loro.

Infine, ci sono famiglie dove non si crede che l’istruzione sia importante per il futuro dei bambini, che quindi restano a casa a dare una mano o sono costretti a lavorare.

Conseguenze

Sono, principalmente, due:

  • Chi è analfabeta non ha la possibilità di trovare un lavoro dignitoso.
  • Chi è analfabeta non sa come far valere i propri diritti.

Stiamo parlando di persone che sono condannate a un’esistenza fatta solo di miseria.

Soluzioni

Per combattere le cause e le conseguenze dell’analfabetismo, ci sono diverse cose da fare:

  • Costruire o ristrutturare edifici scolastici, in particolare nelle vicinanze dei villaggi più isolati;
  • Formare insegnanti e garantire loro delle condizioni lavorative dignitose;
  • Aiutare economicamente le famiglie, così che possano pagare la retta e comprare libri, uniformi, materiale scolastico.
  • Mettere in atto campagne d’informazione per sensibilizzare genitori e figli sull’importanza dell’istruzione.

Come possiamo realizzare tutto questo? Con il contributo dell’adozione a distanza.