26 Marzo 2025 - 
Obiettivo 3 Agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata dalle Nazioni Unite nel 2015, rappresenta un impegno globale per migliorare la qualità della vita delle persone e proteggere il pianeta. Tra i suoi 17 Obiettivi il numero 3 si concentra sulla salute e sul benessere, riconoscendo che una vita sana è un diritto fondamentale e una condizione essenziale per il progresso sociale ed economico.

In cosa consiste l'Obiettivo 3 dell'Agenda 2030?

L'Obiettivo 3 dell'Agenda 2030 si propone di "assicurare una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età". Questo significa garantire l'accesso universale ai servizi sanitari essenziali, ridurre la mortalità materna e infantile, combattere le malattie trasmissibili e non trasmissibili, migliorare la salute mentale e rafforzare i sistemi sanitari.

Secondo le Nazioni Unite, per raggiungere questo obiettivo è necessario affrontare le disuguaglianze nell'accesso alle cure, migliorare le infrastrutture sanitarie e promuovere politiche che favoriscano uno stile di vita sano.

Cosa si intende per salute e benessere secondo l’Agenda 2030?

L’Agenda 2030 adotta una visione ampia della salute e del benessere, che non si limita alla semplice assenza di malattia, ma include anche il benessere fisico, mentale e sociale. Questo significa promuovere condizioni di vita sane, accesso a cure di qualità e una maggiore consapevolezza sull'importanza della prevenzione.

Salute e benessere sono strettamente legati alla qualità dell'ambiente, all'educazione, alla sicurezza alimentare e alle condizioni di lavoro. Investire nella salute significa migliorare la qualità della vita delle persone e garantire una società più produttiva e inclusiva. L’obiettivo comprende ad esempio anche la riduzione degli incidenti stradali, la lotta contro l'abuso di sostanze e il contrasto agli effetti dell'inquinamento sulla salute.

Obiettivo 3 Agenda 2030: cosa possiamo fare?

Ognuno di noi può contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo 3 con azioni concrete:

  • Promuovere stili di vita sani, adottando una dieta equilibrata, praticando attività fisica e riducendo il consumo di alcol e tabacco.
  • Sostenere la ricerca e l’accesso alle cure, partecipando a campagne di sensibilizzazione e supportando organizzazioni che operano nel settore sanitario.
  • Garantire l’accesso alle informazioni sulla salute, diffondendo conoscenze sulle buone pratiche per il benessere fisico e mentale.
  • Sostenere politiche di salute pubblica, chiedendo ai governi di investire nella sanità e nella prevenzione.
  • Favorire la cooperazione internazionale, sostenendo iniziative di solidarietà e programmi di assistenza sanitaria nei Paesi in via di sviluppo.

Stare al fianco di ActionAid e dei suoi programmi di sostegno a distanza ad esempio, significa aiutare le comunità in cui vivono bambini, bambine e giovani a promuovere la salute e il benessere in tutte le sue forme e dare sostegno alle tante iniziative igienico sanitare come le vaccinazioni, la lotta contro la diffusione di HIV e AIDS nel mondo, la lotta contro le mutilazioni genitali femminili, lotta contro le gravi malattie ancora presenti in Africa e in altri Paesi.

Obiettivo 3 Agenda 2030 e salute mentale

La salute mentale è una componente fondamentale del benessere generale e l’Agenda 2030 riconosce la necessità di affrontare le patologie mentali, spesso trascurate rispetto a quelle fisiche. Ansia, depressione e altre condizioni psicologiche influenzano milioni di persone nel mondo e possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla produttività.

Per migliorare la salute mentale, è necessario:

  • Rafforzare i servizi di assistenza psicologica, garantendo accesso equo a cure adeguate.
  • Ridurre lo stigma e la discriminazione, promuovendo una cultura della consapevolezza e dell’accettazione.
  • Favorire il benessere sul luogo di lavoro e nelle scuole, creando ambienti che supportino la salute psicologica.
  • Sostenere politiche di prevenzione, attraverso campagne di sensibilizzazione e programmi di supporto per le persone più vulnerabili.

Target e strumenti di attuazione dell'Obiettivo 3 dell'Agenda 2030

L'Obiettivo 3 si articola in una serie di target specifici da raggiungere entro il 2030:

  • Ridurre la mortalità materna a meno di 70 decessi ogni 100.000 nati vivi.
  • Eliminare le morti evitabili di neonati e bambini sotto i 5 anni, riducendo la mortalità neonatale a 12 su 1.000 nati vivi e quella infantile a 25 su 1.000 nati vivi.
  • Porre fine alle epidemie di AIDS, tubercolosi, malaria e malattie tropicali trascurate, contrastando anche l'epatite e le malattie legate all'acqua.
  • Ridurre di un terzo la mortalità prematura per malattie non trasmissibili, promuovendo la prevenzione e la salute mentale.
  • Rafforzare la prevenzione e il trattamento dell'abuso di sostanze, incluse droghe e alcol.
  • Dimezzare i decessi e le lesioni da incidenti stradali.
  • Garantire l'accesso ai servizi di salute sessuale e riproduttiva, inclusa la pianificazione familiare e l'educazione.
  • Conseguire una copertura sanitaria universale, garantendo accesso a cure di qualità, farmaci essenziali e vaccini per tutti.
  • Ridurre le morti e le malattie causate da sostanze chimiche e inquinamento di aria, acqua e suolo.
  • Rafforzare il controllo globale sul tabacco, in linea con la Convenzione dell'OMS.
  • Sostenere la ricerca su farmaci e vaccini accessibili, specialmente per i Paesi in via di sviluppo.
  • Aumentare i finanziamenti per la sanità e la formazione del personale sanitario, soprattutto nei Paesi meno sviluppati.
  • Rafforzare la capacità di risposta ai rischi sanitari globali, migliorando la prevenzione e la gestione delle emergenze sanitarie.

L’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030 è una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e della nostra società. Assicurare salute e benessere per tutti significa costruire una società più giusta, resiliente e prospera. Ognuno di noi può contribuire, con piccole azioni quotidiane e con il supporto a iniziative globali, per fare in modo che nessuno sia lasciato indietro.

ActionAid e i suoi sostenitori lavorano ogni giorno per questi obiettivi, e attraverso l’adozione a distanza anche tu puoi contribuire sostenendo i bambini e le loro comunità.