14 Gennaio 2025

L'Obiettivo 2 dell'Agenda 2030 mira a porre fine alla fame nel Mondo e alle sue principali cause, garantendo al contempo la sicurezza alimentare, migliorando la nutrizione e promuovendo un'agricoltura sostenibile. Questo traguardo è fondamentale per assicurare a tutti l'accesso a cibo sufficiente e nutriente, e l’accesso all’acqua potabile come elemento necessario alla vita, affrontando le cause profonde della fame e della malnutrizione che colpisce tutti i paesi, e su larga scala quelli maggiormente in difficoltà.

Cosa significa sconfiggere la fame?

Sconfiggere la fame implica eliminare la denutrizione e garantire che ogni individuo abbia accesso a una quantità adeguata di cibo nutriente per condurre una vita sana e attiva. Significa affrontare sia la mancanza di cibo che la malnutrizione, assicurando che le persone ricevano i nutrienti necessari per il loro sviluppo e benessere.

Cosa significa l'Obiettivo 2 dell'Agenda 2030?

L'Obiettivo 2 si propone di:

  • Porre fine alla fame: eliminare la denutrizione e garantire l'accesso universale a cibo sicuro, nutriente e sufficiente durante tutto l'anno.
  • Raggiungere la sicurezza alimentare: assicurare che tutte le persone abbiano accesso fisico ed economico a cibo adeguato.
  • Migliorare la nutrizione: ridurre tutte le forme di malnutrizione, compresa la denutrizione, le carenze di micronutrienti e l'obesità, con particolare attenzione ai bambini che oggi muoiono di fame in tante parti del mondo. Significa anche perseguire gli obiettivi concordati a livello internazionale riguardo all’arresto della crescita e al deperimento dei bambini più piccoli e degli adolescenti, nonché preservare la gravidanza, l’allattamento e la cura delle persone anziane.
  • Promuovere un'agricoltura sostenibile: implementare pratiche agricole che aumentino la produttività e la produzione, contribuendo al contempo alla conservazione degli ecosistemi.

Come sconfiggere la fame nel mondo secondo l'Agenda 2030?

Per raggiungere questo obiettivo, l'Agenda 2030 propone diverse strategie:

  • Raddoppiare la produttività agricola: incrementare la produzione alimentare, specialmente tra i piccoli agricoltori, le donne, i popoli indigeni e le famiglie rurali.
  • Garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili: adottare pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività, contribuiscano alla conservazione degli ecosistemi e rafforzino la capacità di adattamento ai cambiamenti portati dalla crisi climatica.
  • Mantenere la diversità genetica: preservare la diversità di semi, piante coltivate e animali da allevamento per garantire sistemi alimentari resilienti e sostenibili.
  • Investire in infrastrutture rurali e ricerca agricola: migliorare l'accesso ai mercati e promuovere l'innovazione tecnologica nel settore agricolo.
  • Correggere o prevenire restrizioni commerciali sui mercati agricoli mondiali: per sostenere equità e favorire lo sviluppo dell’economia interna
  • Contrastare tutte le forme di land grabbing: per garantire un accesso equo alle risorse e al contempo proteggere l’ambiente da uno sfruttamento incontrollato
  • Ridurre gli sprechi alimentari: adottare pratiche che minimizzino le perdite lungo la filiera produttiva e promuovere il consumo responsabile.
  • Sostenere i piccoli agricoltori: fornire accesso a risorse, conoscenze e mercati per migliorare la loro produttività e reddito.
  • Promuovere diete equilibrate: sensibilizzare sull'importanza di un'alimentazione sana e nutriente per combattere la malnutrizione in tutte le sue forme.

L'Obiettivo 2 dell'Agenda 2030 rappresenta una sfida globale e come per gli altri obiettivi sanciti in questo importante documento richiede l'impegno congiunto di governi, organizzazioni internazionali, settore privato e società civile per garantire un futuro senza fame e malnutrizione.

Risolvere la fame nel mondo è una grande sfida a cui tutti noi possiamo partecipare con piccole azioni quotidiane ma anche attraverso un gesto di solidarietà: adotta un bambino a distanza e permetti ad ActionAid di aiutare i bambini e le loro famiglie affinché si mettano in moto circoli virtuosi di sostenibilità per l’intera comunità a cui appartengono.