Siccità estrema e aumento del prezzo dei cereali spingono i Paesi dell’Africa Orientale al limite della sopravvivenza.
Le ragazze costrette dalle famiglie a sposarsi in cambio di acqua e cibo.
Mentre assistiamo agli orrori che si verificano in Ucraina, ci sono popolazioni in un altro angolo del mondo che subiscono le gravi conseguenze di questa guerra. L’aumento del prezzo dei cereali causato dal conflitto ha peggiorato infatti la crisi alimentare in Africa Orientale.
“È la prima volta che sentiamo sulla nostra pelle le conseguenze di una guerra che è in corso dall’altra parte del mondo” dice Hibo Aden, di ActionAid Somaliland.
“Già prima della guerra la situazione era disastrosa: a causa della siccità nel Paese il costo dell’acqua era passato da 1 a 5 dollari per 200 litri, diventando un bene inaccessibile a molte famiglie. Con la guerra il prezzo del riso è quasi raddoppiato: per 25 kg prima si pagava 20 dollari ora ne servono 30”.
La situazione è così disperata per alcune famiglie che costringono le ragazze a sposarsi in cambio di cibo e acqua.
Paesi come il Somaliland, l'Etiopia e il Kenya stanno subendo da mesi una terribile carestia, che ha colpito più di 13 milioni di persone. In queste terre, gli effetti della guerra nel cuore dell’Europa si sommano a quelli della pandemia di Covid-19 e della siccità estrema.
Molti bambini sono stati costretti a lasciare la scuola per aiutare le famiglie a fronteggiare questa crisi. Le mamme e i papà non riescono a garantire loro il cibo necessario per crescere sani.
Tu oggi puoi fare qualcosa per cambiare la vita di uno di questi bambini.
ADOTTA UN BAMBINO A DISTANZA.
Potrai aiutarci a combattere la fame e la malnutrizione nei bambini dell'Africa Orientale, e a garantire loro l’accesso al cibo e all’acqua potabile, la giusta istruzione e le adeguate cure mediche.

C'È UN BAMBINO CHE TI ASPETTA: COMPILA SUBITO IL FORM!
Il campo è obbligatorio o non è corretto